Formazione operatori yoga esperti nell’adolescenza e nella transizione all’età adulta

Percorso formativo per futuri operatori olistici in yoga che vogliono lavorare con il mondo degli adolescenti e le loro famiglie, in 10 weekend teorici ed esperienziali.

Il corso, realizzato in collaborazione con la Casa Azzurra, è tenuto da un’equipe di insegnanti altamente competente nei diversi ambiti.

 Lo scopo del percorso formativo è quello di creare insegnanti di Yoga capaci di lavorare a livello individuale sia con gli adolescenti sia con i genitori, e in maniera congiunta genitori-figli. Saranno in grado di rapportarsi inoltre con i post-adolescenti e i giovani adulti. 



 
ladies-stretch-circle.jpg
 
 
 
 

Desideriamo creare operatori in grado di lavorare a tutto tondo con l’adolescente e con i suoi genitori, accompagnandolo e sostenendolo nella transizione all’età adulta. 🌿

 

La scuola di formazione per operatori yoga esperti nell’adolescenza e nella transizione all’età adulta è un ente formativo regolarmente iscritto a SIAF Italia con codice: AC-563/19.
Per chi non desidera seguire il percorso completo, è possibile scaricare, dopo l’esame, l’attestato del percorso di formazione SIAF Italia con Ecp crediti di Formazione permanente.

 
 

Tema e struttura del corso

Il corso verterà sulle seguenti fasce esperienziali:

YOGA PER ADOLESCENTI

Saper creare lezioni specifiche per adolescenti da proporre in diversi contesti come ad esempio in un progetto all’interno di una scuola, in un’associazione, a livello individuale o in contesti di comunità. Introdurre l’adolescente alla pratica dello yoga attraverso posizioni, tecniche di respirazione, visualizzazioni, Yoga Nidra, portandolo alla scoperta del mondo interiore e del funzionamento della mente, dell'attenzione, della concentrazione, dell'equilibrio, del radicamento e dell’ascolto della voce dell'istinto.

Questo spazio yoga, dedicato al lavoro diretto con gli adolescenti, si dividerà principalmente nei tre elementi descritti qui di seguito:

 

Educazione emotiva

Lo Yoga è un ottimo strumento per cavalcare le onde della trasformazione perché aiuta a conoscersi e ad ascoltarsi, due passaggi psicofisici di base per sviluppare una corretta educazione emotiva.

Creatività

Importante strumento è la creatività, spesso sottovalutata, o addirittura mortificata nell’adolescenza. Attraverso la creatività diamo all’adolescente lo spazio per sperimentare, sentirsi protagonista ed esprimersi, capirsi e nel contempo a scoprirsi. Scoprirsi equivale a spogliarsi di paure e incertezze per immergersi con sicurezza nella nuova realtà in cui appare il mondo da adolescenti.

Vivere il corpo

Ascoltarsi, conoscersi, esprimersi, scoprirsi, esprimersi e infine capirsi. Tutti questi passaggi attraversano il corpo, dimensione fondamentale anche nello yoga e specchio tangibile dei furiosi cambiamenti in atto nell’adolescente.
Un operatore che sappia occuparsi del corpo può supportare questi cambiamenti in modo armonico, stimolando un migliore sviluppo percettivo attraverso tecniche di ascolto del corpo, asana, mindfulness e un ottimo lavoro posturale.


YOGA PER GIOVANI

Saper creare lezioni di Yoga rivolte a giovani da proporre in diversi contesti come per esempio associazioni, università, luoghi di formazione lavorativa e così via. 
Far sperimentare la pratica dello Yoga dando degli elementi fondamentali come asana, pranayama, Yoga Nidra e visualizzazioni, alla scoperta del mondo interiore e del funzionamento della mente, dell'attenzione, della concentrazione, dell'equilibrio, del radicamento e dell’ascolto della voce dell'istinto. Osservare come funziona lo stress a livello psicosomatico e imparare a gestire l'ansia e la preoccupazione attraverso il respiro e il ritorno a se stessi.

YOGA PER LA FAMIGLIA

Questo spazio yoga è pensato per le famiglie degli adolescenti con gruppi per i soli genitori, contraddistinto da una dimensione di solidarietà e sostegno reciproco. Lo scambio di idee e opinioni aiutano a sperimentare l’incertezza e a percepire lo squilibrio e ad equilibrarlo attivamente, attraverso l’empatia e l’autocontrollo.
Si lavorerà sul distacco, sull’abbandono dell’idea di bambino e sull’accettazione di questo nuovo adulto che spesso non rispecchia le aspettative del genitore.

YOGA GENITORI - FIGLI

Qui lo yoga diventa lo strumento comunicativo per approfondire il rapporto con il proprio corpo e con quello del genitore e viceversa. La fisicità del lavoro a coppie trasmette e incanala l’emotività e ci permette di raggiungere due punti di contatto importanti: 
• Il figlio adolescente si rende conto delle difficoltà del genitore e questo lo rassicura e conforta.
• Il genitore comprende le difficoltà del figlio adolescente e questo lo aiuta a fidarsi e a rilassarsi.

 
 

Il futuro operatore olistico sarà in grado di mettere in campo una profonda conoscenza delle tematiche adolescenziali per essere di supporto ai cambiamenti interiori e alle sfide che i ragazzi devono affrontare insieme alle loro famiglie. Dalla conoscenza psicologica, alla pratica dello yoga, mindfulness e tecniche di conduzione di gruppi.

 
 

CALENDARIO DELLE LEZIONI

17-18 ottobre 2020

21-22 novembre 2020

5-6 dicembre 2020

30-31 gennaio 2021

6-7 febbraio 2021

6-7 marzo 2021

8-9 maggio 2021

5-6 giugno 2021

10-11 luglio 2021

4-5 settembre 2021

I NUMERI DEL CORSO

190 ore totali di formazione

100 ore in aula

12 ore di pratica interna

80 ore per tesina su un tema da concordare (minimo 30 pagine).

10 ore di tirocinio e pratica personale di gruppo

30 ore di studio e compiti per casa

 
 
active-back-view-balance-2529371.jpg

Didattica

HATHA YOGA 

DOCENTI

👩‍🏫 Lara Magliocchetti -  insegnante di yoga, dott.ssa in tecniche psicologiche, counselor psico-corporeo, Master in Yoga Studies e Studi sull’Asia.

👩‍🏫 Martina Moretti - insegnante di yoga e mindfulness, dott.ssa in indologia, Master in Yoga Studies e Studi sull’Asia.

👩‍🏫 Silvia Canton - insegnante di Yoga

👩‍🏫 Vanesa Tesone - insegnante di Yoga certificata ISFIY specializzata in yoga e malattie auto-immuni

👩‍🏫 Michela Tamiazzo - gong master


PROGRAMMA

Le basi pratiche dello Hatha Yoga: asana, pranayama, yoga nidra, meditazioni e rilassamenti guidati. Teorici di riferimento e benefici.

Come struttura lezioni di Hatha Yoga adatte a diversi bisogni

Elementi che diversificano la pratica dello Hatha Yoga tra adolescenti, giovani e adulti

Il linguaggio di conduzione di una lezione di Yoga

Come creare un buono spazio di condivisione per il gruppo

Lo Yoga e l’ascolto del corpo: sviluppare una migliore propriocezione di se

Sviluppare un ascolto più profondo dell’altro


Pratiche di Hatha Yoga per adolescenti: 

Asana e Pranayama adatti agli adolescenti

Yoga Nidra e visualizzazioni adatte agli adolescenti

La pratica in accordo con le sfide dell’adolescente


Pratiche di Hatha Yoga per i giovani

Asana e Pranayama per i giovani

Yoga Nidra e Visualizzazioni per i giovani

Pratiche Yoga adatte alla concentrazione e allo studio

Pratiche Yoga Anti-Stress

Pratiche Yoga per potenziare il sè e far emergere competenze


Pratiche Yoga per i genitori degli adolescenti:

Asana e Pranayama Anti-stress per gli adulti

Rilassamento e meditazione per gli aldulti


PSICOLOGIA

DOCENTI

👩‍🏫 👩‍🏫 Marta Boaretto - psicologa e psicoterapeuta.


PROGRAMMA

Consapevolezza e identità personale nell’adolescenza:

La fisiologia del cervello adolescente.

Superare pregiudizi e giudizi nati attorno a questa fascia di età.

Adolescenza la sfida del corpo e della mente.


Espressione del mondo interiore:

La creatività nell’ adolescenza come riscoperta di sè, delle proprie potenzialità e del mondo.

Adolescenza come crisi evolutiva o disgregativa?

La funzione della crisi adolescenziale.

Cenni di psicopatologia dell’adolescenza.


Crescere armonicamente:

Essere visti per essere protetti, per poter essere confortati, confermati e quindi sicuri.

La presenza e il ruolo dell’educatore verso la crescita.

Sviluppo dell’affettività e della sessualità.

La difficile sfida di integrazione di ragione ed emozione nell’adolescenza.


Adolescenza come ponte tra passato e futuro:

Trigenerazionalità: il ruolo della storia famigliare nella determinazione di ognuno.

Autobiografia dell’adolescenza.

Processo di separazione e individuazione.

Crisi/trasformazione, riorganizzazione/ destrutturazione.




COACHING

DOCENTI

👩‍🏫  👩‍🏫 Martina Moretti - insegnante di yoga e mindfulness, dott.ssa in indologia.

👩‍🏫 👩‍🏫 Sergio Muraro - insegnante di mindfulness e coach.


PROGRAMMA

Il tema della resilienza:

Coltivare risorse interiori da mettere a disposizione nei momenti difficili, come la leadership, il coraggio, la gratitudine, il raggiungimento di obiettivi buoni per se, l’imparare a creare strategie innovative nella vita.


MARKETING

DOCENTI

👩‍🏫  Digital Yogin


PROGRAMMA

Marketing: Il personal Branding, la Unique Selling Proposition, Il Social Media Marketing e l’attività di blog.

Progetti: scrivere progetti da proporre nelle scuole, nelle comunità o nelle associazioni.

Cv: scrivere un curriculum vitae che faccia spiccare la formazione e le qualità della persona

Bandi: come accedere a bandi e finanziamenti


OSTETRICIA

DOCENTI

👩‍🏫  👩‍🏫 Antonella Pittoni - ostetrica.


PROGRAMMA

Sviluppo puberale menarca mestruazioni e caratteristiche ormonali dell’adolescente.

Pratiche psico-corporee per alleviare i dolori mestruali.


POSTUROLOGIA

Docenti

👩‍🏫   Mara Quinto - posturologa.


Programma

Definizione di postura e approfondimento di quali sono i sistemi di controllo che intervengono e influenzano la postura.

Esercizi propriocettivi  di allineamento e miglioramento posturale e educazione respiratoria.


FILOSOFIA PRATICA

DOCENTI

👩‍🏫 👩‍🏫 Martina Moretti - insegnante di yoga e mindfulness, dott.ssa in indologia.


PROGRAMMA

La fioritura personale: trovare e ascoltare la propria voce interiore

Resilienza e resistenza: tra morbidezza e stabilità

Filosofia dello Yoga: excursus storico e geografico dello Yoga

Fondamenti filosofici: Samkhya e Yoga Darsana

Accenni agli Yoga Sutra di Patanjali

Filosofia pratica e tradizioni indiane: Trimurti e i tre aspetti del possibile

Sakti: la potenza del femminile

Mindfulness e progettualità nelle scuole

La pratica della Mindfulness e le evidenze scientifiche

Minfulness nelle scuole come costruire una proposta

Applicazione pratica della Mindfulness


PROGETTI EDUCATIVI IN COMUNITÀ

DOCENTI

👩‍🏫 Marzia Achilli - educatrice e danzamovimento terapeuta


PROGRAMMA

Resoconti di progetti legati al corpo con yoga o danza in contesti di comunità con adolescenti in stato di disagio.

Realizzazione di ipotesi progettuale.


ARTE-TERAPIA

DOCENTI

👩‍🏫 Antonia Schivone - psicoterapeuta e arte-terapeuta.


PROGRAMMA

Far serimentare all’operatore la vita dell’adolescente per entrare in maggiore empatia.

Nei panni dell’adolescente: esercitazione con carboncino+modellaggio con la creta.

Come interagire con l’adolescente? Il lavoro su di sè come base per relazionarmi meglio con gli altri.

Pittura Blu 

Pittura Libera Volontà

 
restorative-yoga.jpg
 
 

Sbocchi professionali

Progetti nelle scuole. 

Progetti con bandi.

Progetti nelle università e nelle strutture parauniversitarie.

Yoga nelle associazioni.

Yoga privato come liberi professionisti

Yoga con adolescenti in stato di disagio nelle comunità.

 

I docenti dei corsi

  • Lara Magliocchetti: dott.ssa in tecniche psicologiche, Counselor Psico- Corporeo e Relazionale. Ha approfondito lo yoga attraverso numerosi viaggi in India, tra Ashram e villaggi, Teacher Training Course presso la Yoga Vidya Gurukul a Nasik e Master in Yoga Studies presso l’Università Ca Foscari. E’ insegnante di Yoga, Yoga in gravidanza e post parto certificata e lavora come insegnante di Yoga da 7 anni in diverse strutture.

  • Martina Moretti: dott.ssa in Lingue, Letterature e Filosofie dell'Asia e dell'Africa Mediterranea - India e Tibet. Consegue il Master in Yoga Studies - Corpo e meditazione nelle tradizioni dell'Asia presso la stessa Università Ca' Foscari di Venezia. Filosofa, Insegnante di Hatha Yoga per adulti e Filosofie e tradizioni indo tibetane. Insegnante di Yoga in gravidanza, per l'infanzia e l'adolescenza. Collabora con alcune scuole dell'infanzia per progetti di Yoga e organizza diversi progetti e laboratori con bambini e adolescenti di Yoga Mindfulness oltre ai gruppi di mamme in accompagnamento alla nascita. Attualmente collabora come insegnante di Yoga con il Centro Medico San Michele di Quarto d'Altino in provincia di Venezia in uno spazio di ricerca del benessere e della prevenzione con corsi, workshop e seminari.

  • Marta Boaretto: psicologa e psicoterapeuta.

  • Mara Quinto: insegnante di Yoga, Yoga delle Risata, Chinesiologa.

  • Michela Tamiazzo: insegnante di Yoga Educativo e Acquaticità.

  • Sergio Muraro: mindfulness e Coaching.

  • Antonia Schiavone: psicologa, arte-terapeuta, insegnante di arte-terapia.

  • Marzia Achilli: erducatrice e danzamovimento terapeuta.

  • Antonella Pittoni: ostetrica da 1997. Dopo 38 anni di lavoro in sala parto all’Ospedale di Villa Salus ora segue gravidanza fisiologiche, corsi di accompagnamento alla nascita, travagli a domicilio con accompagnamento in ospedale, parti a domicilio, puerperio fisiologico, allattamento al seno e ginnastica perineale.

  • DIGITAL YOGIN, network di professionisti specializzati in Digital Transormation e marketing digitale. Per maggiori informazioni visita il sito www.digitalyogin.com.