Formazione insegnanti Yoga bimbi 1-3 anni

Percorso formativo per diventare Insegnante di Yoga per la fascia di età 1-3 anni e poter lavorare in associazioni, asili nido o ludoteche

Il corso, realizzato in collaborazione con la Polisportiva Vigodarzere, è tenuto da un’equipe di insegnanti altamente competente in diversi ambiti: Hatha Yoga, Yoga in Gravidanza, Yoga nel Post Parto, Yoga Bimbi, Yoga Educativo, Psicopedagogia, Psicomotricità, Nidi in Famiglia, Perinatalità, Consulenza Genitoriale, Canto e Marketing.

 

Lo scopo del percorso formativo è di creare insegnanti di yoga capaci di lavorare a livello individuale con i bambini, con gruppi di bambini, con bambini e rispettivi adulti di riferimento (mamme, papà, nonni, zii, babysitter).


Bimbi che dipingono all'aperto.jpg

Date e orari

  • Orari: sabato dalle 13 alle 20 e domenica dalle 9 alle 17 con un’ora di pausa pranzo

  • Sede: online su piattaforma Zoom e in presenza presso Limena-Padova.

  • Telepresenza: Sarà possibile partecipare online anche per quelle persone che vengono da lontano, o con esigenze particolari.
    Sarà inoltre per tutti possibile ricevere le registrazioni di tutti i moduli.

  • Materiali: Rilasciamo dispensa, bibliografia, materiale e video didattici.


Obiettivi del corso

Approfondiremo lo Yoga 1-3 anni, creando degli operatori in grado di conoscere la pedagogia e le fasi di sviluppo del bambino, sviluppando lezioni di yoga adatte e mirate che sappiano rispondere ai diversi bisogni e con rispetto dei tempi di attenzione di ogni bambino.

Durante la formazione verrà sviluppata una visione flessibile e in grado di saper costruire progetti di Yoga in diversi contesti, il mondo delle associazioni e gli asili nido, realtà alternative e outdoor (come asili nel bosco, parchi, fattorie didattiche).

Lo Yoga nella prima infanzia (fascia 1-3 anni) ci permette di osservare i bambini nella costruzione del loro meraviglioso mondo interiore.

Attraverso la pratica dello Yoga i bambini vivono il movimento e il respiro in maniera consapevole, entrano in contatto con le loro emozioni, si sentono in uno spazio sicuro dove potersi esprimere, mettersi in gioco e scoprire le proprie capacità. 

Lo Yoga nella prima infanzia si può considerare non solo come un’educazione motoria e cognitiva ma come un’attività che costruisce in modo tangibile la coscienza del bambino.  

I primi tre anni di vita dei bambini sono fondamentali, si creano le basi per la formazione dell’identità futura. In questi momenti nella relazione con l’adulto il bambino scopre e si riconosce come intero, attraverso dialoghi verbali, non verbali e attraverso nuovi codici relazionali. Lo yoga invita il bambino a familiarizzare con l'ambiente, a relazionarsi con gli altri bambini, ma anche con gli adulti e le insegnanti attraverso il movimento, il gioco, l’attenzione, gli stimoli sensoriali, l’immaginazione, la musica, il ritmo, la rappresentazione per riuscire poi anche ad ascoltarsi e rilassarsi sviluppando pazienza e perseveranza.

Bimba che gioca con la sabbia.jpg

Temi delle lezioni

Lo sviluppo del bambino:

  • La coscienza del bambino: strutture mentali, schemi emotivi, rappresentazioni primordiali.

  • Esperienze consapevoli, costruzione del senso del Sè nella relazione con l’altro, coscienza e riconoscimento.

Come strutturare una lezione di Yoga per bambini 1-3 anni

  • Il rituale:
    Come e Perché creare un rituale, prevedibile e ripetitivo che permetta ai bambini di conoscere i movimenti e le abitudini all’entrata nell’esperienza dello Yoga. 

  • Il respiro:
    Giochi per imparare a respirare e per imparare come si muove il corpo nel respiro.

  • Il gioco - fantasia ed immedesimazione
    Il gioco come strumento di conoscenza del mondo. Ritornare bambini: esercizi per contattare il proprio bambino interiore e la leggerezza per lavorare con i bambini.

  • Il rilassamento - La narrazione.
    L'importanza di riportare l'attenzione a sé, al proprio stato interiore, al corpo e al respiro. Canalizzare l'attenzione attraverso la storia.

PARTE PRATICA - Come strutturare una pratica con bambini nella fascia 1-2 e 2-3 anni.

• Esempi pratici di lezioni Yoga con bambini 1-3 anni
• Il linguaggio: come rivolgersi ad un bambino, tono, posizione e movimenti e parole
• Rituali, canzoncine, saluti possibili
• Sequenze, movimenti & storie
• Canzoni & movimento libero
• Gioco strutturato e Gioco Euristico
• Esempi di letture e Rilassamenti possibili
• Brainstorming di gruppo sui temi Yoga 1 3 e possibili tematiche di progetti


Contenuti di lezioni Yoga per bambini 1-3 anni:

  • Costruttori di Meraviglia:
    come costruire giochi, percorsi, attività e strumenti musicali fai da te per le tue attività 

  • Il massaggio
    Automassaggio e massaggio con creme, spugne e vari strumenti per favorire la consapevolezza del corpo. 

  • Il ritmo, la musica e la coordinazione
    Esercizi musicali con strumenti artigianali, i suoni auto-prodotti: suoni della natura e body percussion, motricità e ritmo: esercizi motori di autoregolazione con i suoni.

  • Percorsi Sensomotori con materiali naturali
    La vita all’aria aperta e i materiali naturali. Creare un percorso senso-motorio con i materiali raccolti insieme ai bambini.

  • Letture:
    Le letture consigliate per la fascia 1-3 anni da integrare nelle lezioni di Yoga per approfondire giochi, esperienze sensoriali e temi di sviluppo del bambino.
    Esempi e modalità su come animare una lettura rivolta ai bimbi 1-3 anni.

  • Yoga &.. 
    Come creare una lezione unendo lo yoga ad altre discipline quali la musica, l'arte.. Etc..

  • Creazione dei progetti e delle proposte per lo Yoga 1 3 anni:
    Come strutturare un progetto
    Brainstorming Creazione di un progetto su tematiche personali o di gruppo. 

Il Marketing Olistico:

  • Il marketing e la multicanalità: come promuoversi in un mercato cosi ricco di proposte?

  • Il sito Web e la Pagina Facebook.

  • I concetti di brand awereness e unique selling proposition.

  • Analisi di casi di successo nel mondo dello yoga.


Attestati: al termine del percorso di formazione verranno rilasciati ai partecipanti due attestati italiani, uno di formazione permenente di Siaf Italia, associazione di categoria professionale olistica (Riconosciuta del ministero italiano) + l’attestato riconosciuto Uisp, ente di promozione sportiva riconosciuta Coni.

 
 
Bimbe che abbracciano un albero enorme.jpg

I docenti dei corsi

👩‍🏫 Silvia Ruzzarin - operatrice olistica, insegnante di Hatha Yoga, Yoga in gravidanza, Yoga post parto, 1.3 anni e bambini. 

👩‍🏫  Ligia Taborda  - Psicopedagogista e Psicomotricista alla PPA (Pratica Psicomotoria Aucouturier), Coordinatrice Regionale Nidi in Famiglia, Istruttore Yoga Educativo, Insegnate Yoga in gravidanza e Yoga post parto, Educatore Perinatale e Consulente Genitoriale

👩‍🏫 Irene Cardo insegnante di Yoga in gravidanza e post parto, prima infanzia, bambini e adulti ed esperta di canto

👩‍🏫 Gloria Merlin insegnante di Yoga per adulti, Yoga in gravidanza e post parto, yoga per bambini, Operatrice olistica di ginecologia e medicina naturale-ancestrale


Informazioni e iscrizione

Per avere ulteriori informazioni o per iscriverti al corso, ti chiediamo di compilare il form qui di seguito e sarai ricontattato quanto prima.
Se preferisci puoi contattare direttamente Silvia al n. 349.4522729