yogapadova.png
 
 

Giulia Uliana
Insegnante di yoga per bambini

Sin da ragazzina la mia prima grande passione sono stati i bambini, per questo ho conseguito la laurea in scienze dell’educazione a Padova e iniziato il mio percorso di Educatrice di asilo nido 11 anni fa .

Nel 2012 ho conseguito un Master presso l’Università di Venezia  in comunicazione e linguaggi non verbali, specializzandomi in Psicomotricità. L’approccio ai bambini attraverso il corpo mi affascinava , ma sentivo l’esigenza di approfondire questa tematica. Nel frattempo sono diventata mamma di Emma e la maternità mi ha insegnato a vedere la genitorialità in modo più profondo e completo. 

Praticavo già yoga a livello personale e il desiderio di poter arricchire la mia professionalità nell’accompagnare i genitori nel complesso e meraviglioso mondo dell’educazione dei propri figli, e unire così le mie due passioni, mi ha portato a conoscere la scuola Balyayoga con il cui metodo, nel 2018, mi sono specializzata come insegnante di yoga per bambini.

Tengo corsi di yoga per bambini dai 3 ai 13 anni, yoga al nido e incontri di yoga per bambini insieme ai loro genitori. Questo approccio ha come obiettivo di educare il bambino alla scoperta del suo corpo: si porta l’attenzione sulla respirazione, rallentandone il ritmo frenetico e abbracciando momenti e spazi di rilassamento e calma, dove mente e corpo stanno bene insieme e accompagnano i bambini in un processo conoscitivo interiore. Ampio spazio viene lasciato alla creatività, curiosità e alla fantasia: le basi per lo sviluppo intellettivo.

Negli incontri con genitori e figli i benefici sono notevoli, sia per i bambini che per i genitori: i più piccoli potranno sperimentare momenti in cui il genitore è a loro completa disposizione, senza distrazioni, sperimentando una relazione incentrata sul contatto fisico diverso dal solito, attraverso esercizi guidati da un’altra persona che mette entrambi sullo stesso piano. I genitori stessi hanno la possibilità di tornare a giocare, ritrovare un tempo per sé e il proprio bambino, un tempo lento e rilassato e prezioso, in cui l’aspetto educativo è demandato all’insegnante.