MamYoga e Alice Project: lo yoga che sostiene i bambini
Il Valore Sociale di MamYoga: sostenere il cambiamento, un respiro alla volta
MamYoga è molto più di un percorso di yoga: è una comunità che cresce, si ascolta, si sostiene. È uno spazio dove il respiro diventa presenza, il movimento consapevolezza, e l’esperienza si trasforma in cura – anche oltre i confini del nostro quotidiano.
Oggi siamo felici di condividere con voi una piccola-grande gioia: abbiamo scelto di sostenere Amrita, una bambina che vive e studia nella scuola residenziale di Sarnath, all’interno dello Alice Project, un’iniziativa educativa che seguiamo da anni con profonda ammirazione.
Alice Project: educare alla felicità
L’Alice Project nasce in India dalla visione di Giuseppe Tamanti e si fonda su un’idea rivoluzionaria: l’educazione non può limitarsi alla mente razionale. Deve includere il cuore, il corpo, la coscienza. Yoga, meditazione e mindfulness non sono “extra”, ma parte integrante del curriculum.
L’obiettivo non è solo trasmettere conoscenza, ma coltivare pace interiore, consapevolezza e felicità duratura.
In un mondo dove la competizione inizia presto e il contatto con sé stessi viene spesso trascurato, Alice Project offre ai bambini uno spazio in cui ritrovarsi, radicarsi e crescere in armonia con sé e con gli altri.
Amrita: un sorriso che illumina
Siamo felici e onorati di poter accompagnare Amrita nel suo percorso scolastico per un intero anno.
Il suo nome, Amrita, significa “nettare degli dèi”, e non potremmo immaginare augurio più bello: che ogni bambino possa un giorno scoprire il proprio nettare interiore, la propria essenza luminosa, e condividerla con il mondo.
Con il suo sorriso delicato e la sua presenza gentile, Amrita rappresenta il senso profondo di ciò che facciamo: usare lo yoga come strumento per generare bellezza, connessione e trasformazione.
Un sogno nel cassetto: vivere il progetto da dentro
Oltre a questo sostegno concreto, Lara Magliocchetti, fondatrice di MamYoga, custodisce un altro grande sogno nel cuore: vivere insieme ai suoi figli, Ravi e Dhyan, due mesi all’interno dell’Alice Project nell’estate del 2026.
Il progetto è già in fase di contatto con la scuola di Sarnath: l’idea è che Lara possa offrire la sua presenza come volontaria, entrando nel cuore vivo della pedagogia e dell’energia del progetto, mentre i suoi bambini potranno frequentare le lezioni insieme agli altri bambini locali, immergendosi in una realtà educativa fatta di compassione, rispetto, silenzio e consapevolezza.
Un sogno che parla di esperienza, scambio, umanità condivisa – e che speriamo si realizzi, perché certi semi, quando sono piantati con amore, sanno crescere anche molto lontano da casa.
Un seme che cresce insieme
Sostenere l’Alice Project è per noi un atto naturale, in profonda sintonia con i valori di MamYoga.
È il nostro modo per restituire, per trasformare la pratica in azione, per dire: "ci siamo, anche per chi è lontano".
E se è vero che lo yoga unisce, trasforma e cura, è anche vero che ogni gesto consapevole può cambiare il mondo, a partire da un bambino, da un respiro, da un sogno che prende forma.