YOGA POST PARTO: UN’ESPERIENZA PERSONALE MA ANCHE SOCIALE

Per ogni mamma il periodo del post parto è un momento particolare caratterizzato da continue altalene tra gioie e pianti, energia e stanchezza, emozioni positive e ansia, stati di benessere e di paura.

Soprattutto se alla prima gravidanza, una mamma si sente spesso inesperta, piena di insicurezze e dubbi e cerca consigli da chi è già mamma tra amiche e parenti. 

Cerca un sostegno esterno ed è giusto che senta il bisogno di nutrimento da relazioni che le trasmettano calore e protezione, proprio come lei li trasmette al suo bambino.

Vero è che il legame tra mamma e bambino è intimo, speciale, lento, personale, ma la mamma ha bisogno anche di sentirsi parte di una comunità che la comprende e la aiuta senza giudicarla.

Il famoso “villaggio” attorno ad una mamma può sicuramente essere composto da amici e parenti, ma anche da persone affini a lei che la mamma può avere la possibilità di incontrare e frequentare in alcune occasioni dedicate proprio alle mamme nel post parto.


Cosa offriamo per favorire questo sostegno?

Come team multidisciplinare Mamyoga proponiamo alle mamme lo Yoga Post Parto mamma-bebè: uno yoga unico e imprevedibile dedicato alle mamme e ai loro bimbi nella fascia 0-12 mesi.

Un ritrovo settimanale dove le mamme sanno di dedicarsi uno spazio di relazione con loro stesse attraverso il respiro e il portarsi dentro, ma anche attraverso una ripresa di movimento fisico nel rispetto dei ritmi del proprio corpo; un momento inoltre in cui sanno di poter rinforzare la relazione con il proprio bimbo attraverso piccoli movimenti coinvolgenti, giochi, musiche, filastrocche e rilassamenti.

Perchè lavoriamo con mamme e bebè?

Lavoriamo con questa fascia perché sentiamo fortemente che la mamma abbia bisogno di continuare il percorso fatto con lo yoga gravidanza o di entrare comunque in un nuovo gruppo dove potersi confrontare, dare e ricevere consigli secondo la propria esperienza personale, uscire di casa e vedere altre mamme che vivono una situazione simile e quindi non sentirsi un pesce fuor d’acqua quando vive momenti impegnativi con il suo bambino.

Noi come insegnanti fungiamo semplicemente da facilitatori di questi momenti per i quali la mamma spesso esce di casa non vedendo l’ora di poter parlare con altre persone adulte che la possono capire e sostenere magari anche solo con uno sguardo o un sorriso.

Riteniamo fondamentale far sì che si crei una rete tra mamme, che a volte rimane protetta e circoscritta all’interno della lezione, magari altre volte si allarga anche al di fuori perchè si creano proprio delle amicizie tra mamme che si trovano al parco, a fare colazione o in altre occasioni anche con i rispettivi compagni.

Per noi è una gioia poter accompagnare mamme e bambini in una danza unica fatta di presenza, calore, amore, energia. Ci riempie il cuore insegnare alle mamme come poter ritrovare il proprio equilibrio attraverso tecniche di rilassamento e di respiro, come poter ricominciare a sentire il proprio corpo attraverso il movimento e come poter interagire con il proprio bambino in modo qualitativo attraverso sguardi, movimenti, giochi e musiche. Sappiamo che quello che sperimentano in sala o che magari a volte riescono solo ad osservare perchè il proprio bambino ha bisogno di attenzione e contatto, riescono poi a riproporlo anche a casa e quindi si rivivono alcuni momenti di qualità anche nel contesto familiare.

A cosa facciamo attenzione?

Ricordiamo alle mamme quanto sia importante aver cura di sè, prendersi del tempo e volersi bene nelle piccole cose per poi poter aver cura al meglio del proprio bambino.

Ribadiamo loro che la mamma è perfetta così com’è e che ogni sua scelta è senza dubbio la migliore per se stessa, per il suo bimbo e per la sua famiglia in quello specifico contesto perchè nessuno meglio della mamma conosce il proprio bambino, e così diamo loro un pò di sicurezza che spesso vacilla.

Cerchiamo di onorare la diade mamma-bambino fondamentale per il bonding post parto anche per permettere al bambino di crescere consapevole che la mamma si può relazionare a lui/lei in vari modi oltre che con l’allattamento, il nutrimento, le coccole, e la cura quotidiana.

Ci piace proporre una pratica dove le mamme possano essere serene insieme ai loro bambini senza dover cercare qualcuno che debba prendersi cura di loro, in modo da condividere in un’armonia di coppia e di gruppo un’esperienza che è sia individuale che di connessione reciproca.

Insegniamo quanto siano fondamentali i vari livelli di relazione:

la mamma con se stessa

la mamma con il proprio bambino

la mamma con il gruppo

la mamma con l’insegnante.

Tutte le lezioni ruotano attorno a questi livelli, che sono importanti anche al di fuori della sala nella vita quotidiana in modo che la mamma sia consapevole di come si relaziona con se stessa, con il proprio bambino, con il compagno, con le persone che le stanno vicino e con chi incontra.

Lo spazio sacro che va a crearsi durante una lezione mette le basi per far sì che la mamma crei uno spazio sacro anche attorno a sè nel suo quotidiano e possa riempirlo di  tenerezza, forza, individualità, unione, spensieratezza, consapevolezza, condivisione e amore.








Silvia MamyogaCommenta