Formazione Yoga Integrale per Bambini e Ragazzi ispirata al Metodo ATB

Formazione Yoga Integrale per Bambini e Ragazzi ispirata al Metodo ATB

Introduzione

La formazione MamYoga® per insegnare yoga integrale a bambini e ragazzi, ispirata al metodo ATB (Awareness Through the Body), è un percorso completo e trasformativo. Non si tratta soltanto di imparare a guidare posizioni yoga, ma di accompagnare bambini e adolescenti in un viaggio di consapevolezza attraverso il corpo, favorendo l’ascolto, l’equilibrio interiore e l’autenticità.

Il percorso è guidato da Francesco Colturi, uno dei soli cinque formatori avanzati ATB riconosciuti a livello internazionale, con oltre 18 anni di esperienza ad Auroville (India) e in diversi paesi del mondo.

Cos’è il Metodo ATB (Awareness Through the Body)?

Nato nel 1992 ad Auroville, India, grazie a Joan Sala e Aloka Marti, il metodo Awareness Through the Body è un approccio educativo innovativo che:

  • Utilizza il corpo come porta di accesso alla consapevolezza

  • Sviluppa attenzione, autoregolazione emotiva e presenza

  • Si ispira agli insegnamenti dello Yoga Integrale di Sri Aurobindo e Mère

Oggi ATB è diffuso in tutto il mondo, sperimentato da migliaia di persone dai 3 anni all’età adulta, e riconosciuto come un metodo unico per educare l’essere umano nella sua totalità.

Strumenti e attività principali

  • Giochi cooperativi e individuali

  • Esplorazioni sensoriali

  • Tecniche di respirazione e rilassamento

  • Pratiche di concentrazione e presenza

Perché MamYoga® ha scelto di portare ATB in Italia

“Sono Lara, fondatrice di MamYoga®. Fin dall’inizio del mio percorso ho sentito la necessità di proporre in Italia uno yoga che andasse oltre la semplice esecuzione delle posizioni. Lo yoga integrale è, per me, un cammino di conoscenza di sé, non solo una pratica tecnica di allineamento fisico come spesso viene proposta nello yoga moderno.

Durante i miei numerosi viaggi in India, dove ho vissuto e approfondito gran parte della mia formazione, ho incontrato insegnamenti e metodi che lavorano su tutti i livelli dell’essere, e non solo sul corpo. Per questo, quando ho conosciuto il metodo ATB e ho incontrato Francesco Colturi, ho sentito subito una forte affinità.

Condividiamo la stessa visione: uno yoga che accompagna l’essere umano nella sua interezza, attraverso l’esperienza, il gioco e la consapevolezza.

ATB è diventato il naturale proseguimento di ciò che MamYoga® già offre: ci occupiamo di accompagnare le persone nelle diverse fasi della vita – gravidanza, postparto, prima infanzia – e con ATB possiamo sostenere anche bambini dai 3 anni in su, in modo pedagogico e rispettoso, aiutandoli a scoprire se stessi e le proprie risorse interiori.”

Punti di forza del Metodo ATB

1. Programma educativo testato e continuo

Molti corsi di yoga per bambini offrono attività creative, ma spesso si limitano a progetti isolati. ATB è stato implementato come programma scolastico per oltre 30 anni ad Auroville, dimostrando efficacia e stabilità in un contesto educativo reale. È un curriculum coerente e progressivo che accompagna bambini e ragazzi in ogni fase della crescita.

2. Progressione strutturata e misurabile

Ogni sessione ha obiettivi chiari, principi guida e indicatori osservabili. Questo rende il percorso facile da progettare e efficace per i bambini, adattabile ai bisogni specifici di ogni gruppo.

3. Esperienza internazionale e inclusiva

Nato in un contesto multiculturale, ATB ha lavorato con bambini di culture, lingue e background differenti. Questa esperienza lo rende un metodo naturalmente capace di favorire inclusione e rispetto delle diversità, utile nelle classi miste e nei contesti educativi complessi.

4. Radici autentiche nello Yoga Integrale

ATB nasce nella tradizione dello Yoga Integrale di Sri Aurobindo e Mère, trasmesso direttamente dai fondatori Joan Sala e Aloka Marti. Francesco Colturi, formatore in Italia, è loro allievo diretto, garantendo una trasmissione autentica e fedele.

5. Approccio all’essere umano completo

ATB lavora su tutte le parti dell’essere – fisico, fisico sottile, vitale, mentale e psichico – accompagnando i bambini nella scoperta della propria identità profonda e del proprio scopo di vita.

6. Un “manuale personale” per conoscersi e crescere

In un mondo che chiede performance senza insegnare a conoscersi, ATB fornisce strumenti per capire come funziona il corpo, ascoltare le emozioni, focalizzare l’attenzione, rilassarsi e fare scelte autentiche.

7. Versatilità e profondità

ATB può essere applicato in contesti diversi: moduli scolastici annuali, percorsi extrascolastici, attività individuali. Può svolgersi senza materiali oppure con supporti sensoriali e ambientazioni specifiche. L’obiettivo resta sempre lo stesso: coltivare presenza, consapevolezza e connessione interiore.

8. Una community globale di sostegno

Chi entra nella formazione ATB diventa parte di una rete internazionale di educatori e praticanti, trovando supporto, confronto e crescita condivisa ben oltre il momento formativo.

A chi è rivolta la formazione

  • Insegnanti di yoga che desiderano specializzarsi per l’età evolutiva

  • Educatori, insegnanti scolastici, psicomotricisti

  • Operatori olistici e persone in cammino di consapevolezza personale

  • Genitori che vogliono strumenti per accompagnare i propri figli

Non è necessaria una qualifica yoga pregressa, ma è consigliata una solida pratica di consapevolezza corporea o interiore.

Struttura e durata della formazione

La formazione è progressiva e modulare, composta da 3 livelli da completare idealmente in 3 anni:

  1. Livello Base → ATB 1 + Strumenti di Base 1

  2. Livello Intermedio → ATB 2 + Strumenti di Base 2

  3. Livello Avanzato → ATB 3

Ogni livello include:

  • Seminari in presenza (2 all’anno – primavera e inverno)

  • Approfondimenti online (Zoom + video registrati)

  • Tirocinio pratico certificato con bambini e ragazzi

  • Tesina e colloquio finale con il formatore

Dove si svolge

  • Sedi principali: Limena e Vigodarzere (Padova)

  • Moduli itineranti: Valtellina, Belluno-Cortina, Roma e dintorni

Cosa ottieni al termine del percorso

  • Attestato finale MamYoga® – riconoscimento ufficiale del completamento della formazione

  • Inserimento nel database internazionale ATB – accesso alla rete globale di facilitatori del metodo

  • Accesso al percorso internazionale di certificazione ATB – possibilità di proseguire verso il riconoscimento avanzato

  • Attestato italiano SIAF Italia – rilasciato da un’associazione di categoria professionale olistica italiana riconosciuta dal Ministero, utile per l’inquadramento professionale in Italia

Benefici dello Yoga Integrale per bambini e ragazzi

  • Maggiore capacità di attenzione e concentrazione

  • Autoregolazione emotiva e gestione dello stress

  • Sviluppo della fiducia e dell’autostima

  • Miglioramento delle abilità relazionali e comunicative

  • Crescita dell’autonomia personale e interiore

  • Educazione al rispetto, alla cooperazione e alla presenza consapevole

Cosa imparerai

Competenze pratiche

  • Progettare attività e percorsi coerenti con ATB e lo Yoga Integrale

  • Stabilire una relazione educativa autentica e rispettosa

  • Comunicare in modo empatico e consapevole

  • Condurre sessioni di yoga integrale dai 3 anni in su

  • Utilizzare gioco, movimento e immaginazione per favorire l’apprendimento

  • Osservare e accompagnare lo sviluppo dell’attenzione e dell’autoregolazione

  • Adattare le attività alle fasce d’età e ai bisogni specifici

  • Guidare esercizi di rilassamento, respirazione e concentrazione

Attitudini e strumenti interiori

  • Coltivare presenza consapevole nell’insegnamento

  • Lavorare su sé stessi per essere guida autentica

  • Sviluppare uno stile educativo non giudicante e inclusivo

I vantaggi unici della formazione MamYoga®

  • Metodo con radici profonde e internazionali

  • Percorso progressivo e completo

  • Approccio trasformativo e autentico

  • Supporto continuo, supervisione e comunità di pratica

  • Alternativa chiara e profonda rispetto ad altri metodi basati solo sulle asana

  • Gruppi piccoli e formazione a misura d’uomo

Testimonianze

Rosario Caspio – Dott. in Scienze dell'Educazione e Consulente Pedagogico

“In ATB ho trovato uno spazio sicuro dove potermi esplorare senza la paura del giudizio, essere veramente me stesso, e così poco a poco riconnettere con la mia parte più profonda. Mi piace vedere ATB come un cammino di vita, perché gli strumenti che offre li porto sempre con me e mi aiutano a vivere una vita più piena e consapevole.
Mi ha permesso inoltre di stringere amicizie profonde, importanti per la mia crescita personale.
Grazie al percorso di questi anni ora pratico e facilito ATB con bambini di diverse età e con adulti, sia nella città internazionale di Auroville, che in Italia e Spagna.”

Alessia Grazian – Specialista in Attività Motorie

“Il percorso di formazione ATB è stato, ed è tuttora, una guida sia a livello professionale/lavorativo, per definire sempre più chiaramente la strada da percorrere, sia a livello personale, per le esperienze e le ‘memorie’ che mi ha lasciato.
ATB è diventato il modo che ho scelto per trasmettere ad altre persone (specialmente bambini) il mio amore per la vita, il movimento, il gioco, la convivialità.
Il percorso mi ha dato tantissime risorse e strumenti concreti per potermi mettere in gioco fin da subito e costruire incontri per bambini di diverse età (3-8 anni) in contesti differenti.
A distanza di quasi 6 anni dalla mia prima formazione ATB, posso dire che ora è per me una risorsa costante, onnipresente, essenziale, da cui attingo per creare lezioni e attività che favoriscano uno sviluppo sano, equilibrato e gioioso dei bambini e dei ragazzi.”

FAQ

Posso frequentare se non insegno yoga?
Sì, la formazione è aperta a chiunque abbia motivazione e interesse a lavorare su sé stesso e con i bambini.

La formazione è disponibile online?
La parte principale è in presenza, integrata da approfondimenti e supporto online.

Posso insegnare subito dopo il corso?
Sì, riceverai strumenti pratici immediati, ma l’esperienza sul campo è essenziale per maturare le competenze.

Contatti e iscrizioni

  • Lara Magliocchetti: +39 349 178 8290 | lara@mamyoga.it

  • Francesco Colturi: +91 96268 95370 | sghilli@hotmail.it

Per maggiori informazioni e iscrizioni:
Formazione Yoga Bambini e Adolescenti MamYoga®