Yoga: nascita, crescita, Vita.

Lo yoga come strumento di accompagnamento nella crescita verso la fioritura del proprio sé.

 

Siamo lieti di invitarvi a questo convegno gratuito per diffondere il messaggio dello yoga come strumento privilegiato di crescita e sviluppo personale che può accompagnare il bambino fin dall’inizio della sua vita nel grembo della sua mamma, in tutte le tappe di crescita dell’infanzia e dall’adolescenza, fino all’età adulta.

 

Quando?

Il 6, 7, 8 e 9 aprile 2022

Dove?

In diretta su Facebook alla pagina @mamyogacorsi.

A chi è rivolto?

Questo evento è principalmente rivolto ai professionisti: insegnanti di Yoga, educatori, doule, ostetriche, psicologi, insegnanti di scuola (dall’asilo nido fino alle superiori), operatori olistici o qualsiasi altra figura professionale che lavora con i bambini e/o le famiglie.



Introduzione

Crediamo che ogni bambino sia un essere ricco di potenzialità, con una missione ed un ruolo precisi anche se ancora sconosciuti. I genitori, gli educatori e le persone che si prendono cura di lui, possono guidarlo a scoprirli, ma possono anche bloccarlo ed ostacolarlo.
Ecco perché il contesto educativo è così importante: Il benessere del bambino da adulto, la qualità della sua vita e delle sue relazioni dipende da ciò che ha vissuto nella sua infanzia, dal nutrimento che le sue radici hanno ricevuto.

La gravidanza è un ciclo di trasformazione e creazione

La mamma in gravidanza è in un processo di transizione alla maternità, quel passaggio di vita che trasforma una donna in una mamma. Un passaggio di vita che mette in gioco tutte le sue parti, una trasformazione integrale di corpo, mente, mondo emotivo, immagine di sé e ruolo nel mondo. La mamma non è più quella di prima, mentre il suo corpo cambia, cambia anche il suo ritmo, cambiano i suoi bisogni e le sue priorità; non sa precisamente dove la transizione la porterà e sta imparando a conoscere una diversa sè stessa.

La stessa trasformazione la vivono i papà e anche le coppie di persone quando diventano genitori.

La stessa trasformazione la vivono ovviamente i bambini stessi, che da piccoli e incompleti organismi nell’utero della mamma, si sviluppano, crescono e si completano, reclamando il loro spazio nel mondo. Una crescita che non è solo fisica. Mano a mano che il bambino cresce non è solo il corpo a farsi spazio, ma il suo proprio mondo emotivo, le sue abilità, il suo proprio modo di esistere e di relazionarsi con l’esterno da sé.

“La vita è crescita e le tappe della vita, sia quelle belle che quelle difficili, ci aiutano a evolvere, maturare e svilupparsi.
Lo Yoga per noi diventa un prezioso strumento nella vita e di sostegno e crescita nelle tappe di vita.”


Programma

 

Yoga in gravidanza

Mercoledì 6 aprile, dalle 21 alle 22.30
Con Lara Magliocchetti, Marta Boaretto, Valentina Soranzo

In questa prima serata scopriremo come lo Yoga in Gravidanza può aiutare la mamma e la coppia nel particolare e delicato momento che stanno vivendo.

Lo Yoga in Gravidanza è uno speciale momento per la donna in dolce attesa che si vuole dedicare uno spazio di cura, movimento e consapevolezza. È uno yoga diverso da quello normalmente praticato da adulti, si accorda perfettamente con il ritmo, i desideri e i bisogni della gestante.

È uno yoga che fa muovere, sciogliere. Promuove il benessere con consapevolezza e lentezza È uno yoga che invita sia alla condivisione nel cerchio di mamme che il silenzio profondo, l'assorbimento in se stessi e l'ascolto. È tempo per se e per il proprio bambino, è uno spazio in cui attingere nuove risorse importanti interne per la preparazione al travaglio e in cui facilitare i cambiamenti interni ed esterni che accadono mentre si sta diventando genitori.

 

Yoga post parto 

Giovedi 7 aprile dalle 21 alle 22.30
Con Lara Magliocchetti, Ligia Taborda, Silvia Ruzzarin

In questa serata scopriremo come viene pensata l’esperienza di yoga mamma-bebè nella fascia 0-1 anno e come lo yoga può aiutare le mamme e i loro cuccioli nel post parto.

Negli incontri di Yoga Post-parto la mamma ha la possibilità di viversi privilegiando la relazione con il suo bambino. Il bambino a sua volta si nutre di questi momenti fondamentali per un sano sviluppo psico affettivo e relazionale tramite lo Yoga: con il massaggio, il respiro e il gioco come strumento per gli adulti per conoscersi meglio e poter creare una sana connessione con il bambino.

Il neonato è fin dall’inizio dotato di una propria individualità e temperamento, che potranno emergere solo se l’ambiente circostante saprà sintonizzarsi con lui. Nei primi mille giorni una migliore conoscenza delle tappe dello sviluppo psicomotorio del bambino ci aiutano a capire meglio i momenti evolutivi, in modo da non andare in panico e saper rispondere adeguatamente ai bisogni che un bambino manifesta in modo incomprensibile per noi adulti.
Conoscere il bambino nelle sue manifestazioni comunicative quali: il pianto, il sonno, il cibo, l’autonomia, le regole,  il gioco e il movimento, tutti canali espressivi del bambino.

 

Yoga Prima Infanzia

Venerdì 8 aprile dalle 21 alle 22.30
Con Martina Moretti, Ligia Taborda, Lucia Bizzotto

Lo yoga nell'infanzia (1-3 anni) è uno strumento facilitatore che crea occasioni, spazi e tempi di ascolto, sperimentazione, consapevolezza. Creare un ambiente dove il bambino possa esprimere il gesto, l'emozione, l'intenzionalità, il desiderio e la libertà che lo muove verso nuovi tentativi è uno dei più importanti intenti dello yoga in questa fascia d’età

Il corpo rappresenta la porta di accesso attraverso la quale il bimbo entra in contatto e scopre il mondo. Lo yoga per i bimbi piccoli è esplorazione, ascolto, divertimento ed anche un importante momento di coccole e relazione con i genitori o collaterali che lo accompagnano e tra i bimbi stessi di una classe.

Lo yoga è uno strumento di conoscenza. Ci porta in ascolto della nostra natura, della relazione con gli altri e della realtà percepita che si manifesta. Uno sguardo trasformativo capace di accogliere il possibile e osservarlo in profondità. Quello sguardo che il bambino manifesta nell' accorgersi del mondo e di se stesso.

 

Awareness Through the Body (ATB)

Sabato 9 aprile dalle 10 alle 11.30
Con Francesco Colturi, Chiara Onger, Lara Magliocchetti

Lo Yoga nella fascia 3-18 è una bellissima opportunità di crescita.
Lo Yoga offre al bambino la possibilità di fare i primi passi nel lungo cammino di conoscenza e possesso di sé stessi fin dalla più tenera età. Gli permette di capire come è fatto, di prendere familiarità ed acquisire controllo delle proprie facoltà cognitive, fisiche, mentali ed emotive. Da questa conoscenza viene poi la capacità graduale di auto-regolarsi ed auto-dirigersi, di diventare autonomo nelle proprie scelte ed azioni, capace al contempo di interagire con gli altri in maniera sana.

Essere umani non è semplice. Rimanere sani, felici ed equilibrati non è scontato. Saper trovare la propria direzione e trovare il proprio posto nel mondo è un compito piuttosto arduo ed importante da coltivare fin dall’infanzia.


Lo yoga nell'educazione

 
 

Lo yoga per bambini è un'occasione unica per entrare in contatto con il meraviglioso mondo di questa fascia d'età fondamentale per la crescita e l'apprendimento. 

È un modo per entrare in relazione con loro attraverso rituali, giochi, canzoni, movimenti e momenti di rilassamento. Al contempo è un approccio che mira a sviluppare il pieno potenziale della persona tramite pratiche psicofisiche sistematiche, rivolte alla graduale espansione della coscienza e allo sviluppo integrale delle varie parti dell’essere.

Per un bambino è importante fare yoga per divertirsi e per imparare ad entrare in contatto con il suo corpo rimanendo allo stesso tempo in relazione con gli altri bambini e quindi sviluppando: attenzione, ascolto, concentrazione, lato psico-motorio, cooperazione, rispetto di regole e limiti.
Il bambino si nutre di questi momenti fondamentali per un sano sviluppo psico-affettivo e relazionale.

Lo yoga per bambini offre al bambino la possibilità di fare i primi passi nel lungo cammino di conoscenza e possesso di sé stessi fin dalla più tenera età.
Gli permette di capire come è fatto, di prendere familiarità ed acquisire controllo delle proprie facoltà cognitive, fisiche, mentali ed emotive. Da questa conoscenza viene poi la capacità graduale di auto-regolarsi ed auto-dirigersi, di diventare sempre più autonomo nelle proprie scelte ed azioni, capace al contempo di interagire con gli altri in maniera sana. 

Lo yoga gli offre la possibilità di crearsi uno spazio ludico protetto e divertente stimolando aspetti fondamentali per la sua crescita e rispondendo principalmente a due bisogni fondamentali di questa fascia d’età: il gioco e le relazioni. Attraverso tecniche di respiro, giochi di rilassamento, semplici posizioni yoga magari legate agli animali o ad elementi della natura, i bambini crescono divertendosi in maniera consapevole.

Lo yoga è infine una bellissima opportunità di crescita e approfondimento sia per l’insegnante che per i bambini:

“Lo yoga è la possibilità di coltivare una visione olistica della vita e dell’educazione.”

 
 
 

Iscrizioni e informazioni

Compila il form per iscriverti all’evento e se desideri avere ulteriori informazioni. Ti aspettiamo!

I nostri partner

Un sentito grazie alle associazioni, professionisti e aziende che hanno reso possibile questo evento